Prefazione
Cosa significa essere appassionati di moto? Molti risponderebbero con l’espressione “amare l’ebbrezza della velocità”, altri invece parlerebbero di simulacro di vita, infine c’è anche chi oserebbe dire che andare in moto è il più originale modo di sfuggire ai problemi di ogni giorno.
Insomma ognuno ha la sua teoria ed ognuno vede nella propria moto qualcosa di unico ed irrimediabilmente attraente. Il punto è però che non tutti non sanno in effetti ciò che la propria moto possa fare e soprattutto come bisogna comportarsi perché quel piacere tanto atteso e sospirato non deluda. Non sempre la bravura sta infatti nel pilota, non sempre un grande motore porta a dei risultati, non sempre spendere denaro per migliorare il proprio gioiellino risulta la giusta strategia. Le vere basi per ottenere da qualcosa il meglio sono le più antiche della storia: libri e conoscenza.
Parole come setting, calibrazione, capacità nel sentire la guida, valutazione dei percorsi devono necessariamente essere comprese e soprattutto utilizzate nel modo più corretto perché l’esperienza della guida divenga, oltre che un magnifico momento di libertà, un esperimento scientifico a tutti gli effetti. Il libro “L'AVANCORSA E IL SETUP DELLA MOTO” è stato pensato, scritto e rivisto proprio in quest’ottica di miglioramento continuo. Un miglioramento che rimane inculcato nella mente di chi vuole davvero capire i segreti della propria moto e che matura giorno dopo giorno, arricchendosi di una consapevolezza che solleva l’idea del “possedere una motocicletta” ad un livello tale che sembrerà di volare e non più soltanto correre su strada.
L’aver inoltre realizzato un software applicativo che materialmente permette di visualizzare e analizzare le proprie “tattiche matematiche”, l’aver fatto si che il concetto di avancorsa non sia solo qualcosa di destinato ai tecnici, ma anche ad un qualsiasi potenziale pilota, fa si che questo testo possa effettivamente aiutare e portare chi legge ad uno status di nirvana del motociclismo in cui l’angolo di sterzo non è più una formula, ma una opzione per gestire i propri limiti e perché no … superarli.
Una lettura semplice, arricchita di osservazioni ben intrecciate ed esempi pratici, maneggevoli così come lo sarà il risultato del vostro coefficiente di guida. Si tratta di un vero e proprio manuale romanzato che letteralmente immerge nell’abito dell’appassionato del road anche se non si possiede ancora una moto. La competenza che trasuda dall’aver scelto un percorso formativo e sensoriale ben congegnato dimostra come l’autore non scriva solo per diffondere le proprie conoscenze, ma perché esiste il gusto del raccontare agli altri la bellezza di un momento di guida vissuto al 100%.
Le tematiche trattate non sono numerose, ma mi permetto di dire che sono quelle che contano. Elaborare il proprio veicolo e spingerlo laddove si vuole, riuscendo nell’impresa, richiede amore, studio ed un consiglio da chi ci è già riuscito.
Steven Campagna
Ingegnere Ferrari S.p.a.
Motopropulsore MTPR-GEI